Notiziario
Notiziario 21/06/2018
Disinfestazione in data 26/06/2018 ore 5.00 in poi
Disinfestazione in data 26/06/2018 ore 5.00 in poi
Notiziario 13/06/2018
Avvio Carta d'identità elettronica
E ' stata istituita sul sito del Comune una apposita sezione per tutte le informazioni circa il rilascio della carta d'identità elettronica
Notiziario 28/05/2018
Avviso pubblico
Approvazione avviso pubblico per l'attribuzione di un incarico legale relativo alla procedura di rilascio dell'immobile di proprietà comunale destinato ad uso non abitativo, sito in piazza municipio e sede dell'associazione San Lauro
Notiziario 28/05/2018
Avviso pubblico
Approvazione avviso pubblico per la procedura del "rilascio dei terreni gravati da usi civici assegnati sia alla categoria "a" (terreni a destinazione bosco-pascolo permanente), che alla categoria "b" (terreni convenientemente utilizzabili per coltura)
Notiziario 17/05/2018
Avviso
Costituzione dello stato generale delle ditte enfiteutiche e degli arbitrati occupatori. Regolarizzazione rapporti in essere.
Notiziario 16/05/2018
Avviso
Definizione pratiche presentate ai sensi della O.C. 2054/2001. Costituzione gruppo di lavoro per istruttoria pratiche
Notiziario 10/05/2018
Avviso pubblico
Avviso pubblico per la formazione di un elenco di professionisti da cui attingere per il conferimento di incarichi di supporto specialistico al RUP per la definizione delle pratiche di condono.
Notiziario 27/03/2018
Eccezionalità delle avversità atmosferiche SICCITÀ periodo dal 21 marzo 2017 - 21 settembre 2017
Eccezionalità delle avversità atmosferiche SICCITÀ periodo dal 21 marzo 2017 - 21 settembre 2017.
Benvenuti nel sito del Comune di Quindici (AV)
Quindici è un piccolo paese della provincia di Avellino che si trova alle pendici del Pizzo Alvano (1.133 m), nel Vallo di Lauro, una verde conca conosciuta sin dall’antichità per la fertilità del terreno, per la fauna e per le numerosi sorgenti d’acqua.
Il suo territorio fu abitato sin dalla preistoria mentre, in epoca storica, i primi popoli conosciuti che si insediarono in loco furono gli Ausoni, gli Opici, gli Osci, gli Etruschi, i Greci, i Sanniti ed infine i Romani, a cui si deve attribuire il suo stesso toponimo. I Romani, sconfiggendo i Sanniti nel 312 a.C., conquistarono l’area Nolana e l’intero Vallo Lauretano e, per difendere questo vasto territorio, stanziarono proprio in questo agglomerato urbano un presidio militare.
Al tempo dei Romani, erano presenti nella zona ben “quindici” masserie, ovvero aziende agricole a conduzione familiare: i Romani, alla ricerca di un appellativo teso ad indicare tale area, cominciarono ad utilizzare l’espressione latina di “ad quindecim praedia” o “ad quindecim villas”.
Col tempo, la locuzione ha subito delle variazioni: fu abbreviato, per motivi di pronuncia, nel numerale “Quindecim”; sostantivato poi, nel gergo curialesco del sec. XVI, in “Quindecium” ed infine, italianizzato in Quindici.
Per la verità, molte sono le ipotesi per spiegare il toponimo di Quindici.
Alcuni storici sostenevano che Quindici fu così detto in quanto “quindicesimo” Casale del Vallo di Lauro: tale tesi non regge, secondo lo storico del luogo Domenico Amelia, in quanto i raggruppamenti etnici della zona sono attualmente sedici e anticamente ne erano molti di più.
Un’altra ipotesi è che Quindici fosse la “quindicesima stazione militare” verso il Sud: anche siffatta ipotesi è screditata in quanto le vie consolari erano ben distanti da Quindici.
Che il paese fosse stato chiamato Quindici per la presenza di quindici briganti amalfitani è solo, ed è risaputo, una “diceria borghese”, inventata quasi per voler giustificare le faide paesane.
Quindici ha conosciuto il suo massimo splendore nel periodo rinascimentale, periodo in cui furono costruite ben venti Chiese.
Fu feudo degli Orsini, dei Sanseverino, dei Pignatelli e dei Lancellotti; prima dell’Unità d’Italia (1861) appartenne a Caserta e successivamente ad Avellino. Oggi Quindici è legato, per cultura ed economia, al vicino territorio di Napoli.